martedì 20 agosto 2013

Festival del design indipendente e autoprodotto a Torino

Torino, presso le Officine Grandi Riparazioni, si terrà Operae, il Festival del design indipendente e autoprodotto: dall’11 al 13 ottobre 2013 andrà in scena un evento giunto alla sua quarta edizione, curato e prodotto da Bold, sostenuto dalla Camera di Commercio della città piemontese e dalla Compagnia di San Paolo. All’evento dedicato al design indipendente si terranno incontri, dibattiti, laboratori e molti altri appuntamenti, in una location di 7000 mq: 60 gli espositori che metteranno in mostra le loro proposte, due le arene dedicate ai dibattiti e due le aree dedicate, invece, ai workshop che sono parte integrante dell’evento. I prodotti esposti sono anche acquistabili direttamente al Festival, mentre il calendario propone appuntamenti decisamente interessanti: l’11 ottobre sarà Michele De Lucchi ad affrontare il primo dibattito sul tema della filiera corta del design e dell’approccio responsabile alle risorse, mentre numerose saranno le lectures e i workshop. Sempre nel primo giorno di Festival Alvaro Catalan de Ocon parlerà della sua esperienza in Colombia, con la realizzazione della collezione PET Lamp. Sabato 12 e domenica 13 ottobre lo studio BCXSY, formato dai designer Boaz Cohen e Sayaka Yamamoto parlerà di ispirazione creativa, mentre sabato 12 ottobre lo studio torinese Nucleoco involgerà il pubblico con cubetti di origami. Da non perdere il laboratorio The maker’s machine, un’area curata da Fablab Torino, l’area green, la mostra mercato MICRO, l’Operae Kids in collaborazione con Yellow Basket e la casa editrice Corraini.
Festival del design indipendente e autoprodotto

giovedì 15 agosto 2013

Al Macef 2013 le novità di Egan per Natale

Al Macef 2013 il Natale arriva prima. Come sempre l’edizione di settembre 2013 sarà in parte dedicata proprio alle festività di fine anno, con accessori per la casa e idee regalo assolutamente uniche. Dal 12 al 15 settembre nella nuova edizione del Macef Egan ci proporrà tantissime novità per la casa, accessori per la cucina e non solo, con moltissime idee regalo e decorazioni per gli ambientiLa nuova collezione di Egan che sarà presentata al Macef 2013 è realizzata in ceramica e porcellana, con accessori dipinti rigorosamente a mano dai maestri artigiani del gruppo. Ci verranno proposte le classiche linee, ma anche piacevole novità, come la linea Circus, che propone accessori da cucina rivisitati secondo le forme di acrobati, giocolieri e pagliacci. Molto simpatici i Goofi con i soggetti Monster, una novità, che si veste di colori e motivi tipici del Natale in articoli come tazze, appendini, umidificatori e addobbi natalizi. Tra gli accessori più particolari abbiamo anche quelli che riprendono le sembianze di personaggi molto famosi, che hanno fatto la storia o che sono state star del mondo dello spettacolo. In questa linea abbiamo ad esempio personaggi come Marilyn Monroe, Elvis, Napoleone, Dante e molti altri ancora. Hotel Dada, invece, è la collezione con formelle e scatole personalizzate con illustrazioni fantasiose, mentre non mancano pirofile e set regalo davvero molto eleganti e particolari, per doni utili ma dal design accattivante.
Egan olio e aceto
Egan appendino Goofo Robot

mercoledì 14 agosto 2013

Bassetti Love Therapy, la nuova collezione di biancheria per la casa

Bassetti Love Therapy è una speciale collezione di biancheria per la casa e di accessori che si ispira al mondo incantato e colorato delle fiabe, grazie ai suoi protagonisti, dei piccoli gnometti con grandi occhioni pronti a scrutare il mondo. Non solo i nani sono il simbolo di questa collezione firmata Bassetti, ma anche i fiori, i cuori, i colori, per ritornare un po’ bambini, ma con eleganza e raffinatezza. La collezione Bassetti Love Therapy è stata realizzata in collaborazione con lo stilista di moda Elio Fiorucci, che da tempo ci propone la sua Love Therapy in capi di abbigliamento e accessori che hanno fatto tendenza. Il brand di moda ora si allea con Bassetti per della biancheria per la casa ironica e divertente. Fanno parte di questa collezione completi di lenzuola, ma anche federe, piumini e copripiumini, solo per quello che riguarda la camera da letto: ma Bassetti Love Therapy presenta anche tutta una serie di capi di abbigliamento, come le deliziose magliette, di accessori indispensabili per il mare, come ad esempio i bellissimi teli da spiaggia con protagonisti dei nani romantici e tenerissimi o gli accappatoi, oltre che arredi per la sala, con cuscini sui quali avrete voglia di rilassarvi la sera non appena entrate in casa e adocchiate il divano.
Bassetti Love Therapy biancheria per la casa
Bassetti Love Therapy lenzuola
Bassetti Love Therapy cuscini

Arredare con i libri, ecco le foto con le librerie e le biblioteche più belle

Ho sempre pensato che più di un divano o di un tavolo di marca, il vero impatto che ti fa una persona risulta in buona parte dalla presenza di libri nella sua casa; quanti sono, di che tipo, ma anche come sono disposti? E che sia una fissa o meno, il dettaglio parla chiarissimo (e ci aiuta parecchio a conoscere meglio chi abbiamo davanti). E visto che non tutti ovviamente possono permettersi scaffali e librerie d’architetto, possiamo sempre consolarci guardando le più belle del mondo, dopotutto, a furia di ammirarle potrebbe venirci qualche idea fai da te! Anche perchè la libreria è un formidabile espediente per arredare le zone “morte” della casa, basta adattarla qui e là; e per capire meglio di cosa sto parlando, vi basterà visitare il sito Beautiful Libraries; con il suo database farcito di foto di interni, è un paradiso della organizzazione libraria. Nelle categorie figurano le case normali (divise in piccole/modest, grandi/large e molto grandi/truly large), quelle delle case di campagna inglesi, quelle delle celebrità, delle famiglie reali, quelle strambe, degli hotel, delle scuole, delle istituzioni. Qualsiasi sia il vostro stile preferito, qui lo troverete amplificato, con nuovi guizzi di creatività che presto vi stuzzicheranno per i lavoretti in casa, abituali a fine agosto… Nell’immagine, tratta dal sito in questione, la biblioteca casalinga di Keith Richards, disposta sui lati di una stanza ottagonale. Perchè anche i rocker leggono, e soprattutto, sanno arredare!
Arredare con i libri, ecco le foto con le librerie e le biblioteche più belle

Quando le posate sono naturali

Quando a ispirare è la natura, le possibilità sono infinite; soprattutto se si tratta di utensili per la cucina e posate. Le posate che vedete nell’immagine si chiamano, manco a dirlo, Natural e sono state disegnate dal duo di designers iberici Clara del Portillo e Alejandro Selma e mi piacciono per due motivi; il primo è che l’accessorio e l’utensile in legno, tanto più se da cucina, è sempre una bella presenza che ben si accorda con la maggior parte degli stili di arredo. Il secondo motivo è che il kit comprende oltre ai canonici coltello, cucchiaio e forchetta anche un paio dichopsticks, ovvero le bacchette cinesi (intese come apertura finalmente, alle culture altre), che sono sempre più presenti nei nostri cassetti della cucina; e allora perchè non averne un paio di design? Il metallo che va a sposarsi con il legno è raffinato argento, luminoso oltremodo anche per contrasto e quindi più che mai contemporaneo.
Quando le posate sono naturali, Clara del Portillo e Alejandro Selma

martedì 6 agosto 2013

Una libreria a prova di... gatto!

Come nella I-CHI Cat House, una casa il cui padrone indiscusso è di certo il signor gatto, visto che una consistente parte dell’arredo sono ad esso dedicati: gatti di peluche, decorazioni a forma di impronta, ma soprattutto una parte della libreria a giorno che si trasforma in parco giochi felino. Perchè va da sè che la maggior parte dei mici ami le escursioni in quota, e allora niente di meglio che sfruttare il gioco di piani degli scaffali per invitarlo a passeggiare ed arrampicarsi; complice dell’esperienza, un tronco d’albero incastonato tra i ripiani. Già che ci siamo, ecco qualche idea in più sul tema: su Neatorama la libreria componibile con i gatti intarsiati, su Laughing Squid la libreria modulare con scalinata per il micio e su Inthralld il sistema per ospitare libri e nascondigli felini.

Una libreria a prova di... gatto

sabato 3 agosto 2013

Lego Architecture, il primo monumento italiano è la Torre di Pisa

La linea Lego Architecture rende omaggio ad un famoso monumento del nostro bel paese, visitato ogni giorno da tantissimi turisti italiani e stranieri. Stiamo parlando della Torre di Pisa, la torre pendente più conosciuta e fotografata di tutto il mondo, nota in particolare per la sua inclinazione. Inclinazione, che ora rivivrà anche con i celebri mattoncini di plastica colorata Lego. La linea Lego Architecture si impreziosisce di questa bellissima costruzione, una riproduzione fedele realizzata però in mattoncini colorati Lego. Una riproduzione fedele della Torre di Pisa, che è il primo monumento del nostro paese ad entrare a far parte di questa esclusiva collezione. La Torre di Pisa di Lego, progettata dall’artista Adam Reed, ripropone otto piani per 28 centimetri di altezza, che poggiano su una base di 11 centimetri. La riproduzione ripropone tutti i dettagli e i tratti dell’edificio che è uno dei simboli più famosi del nostro bel paese e della sua architettura. La linea Lego Architecture propone, oltre alla Torre di Pisa, anche altri famosi monumenti del mondo, come dopo il Big Ben di Londra, l’Empire State Building di New York, la White House di Washington Dc e l’Imperial Hotel di Tokio. Per tutti gli appassionati di mattoncini colorati Lego una bella novità, in vendita al costo di 34,99 euro.
Torre di Pisa Lego